Lo sport in Toscana, successi e difetti
di Rudy Caparrini
Metropoli Day, 26 giugno 2007

Nelle scorse settimane lo sport toscano ha vissuto momenti di grande soddisfazione. La Monte dei Paschi di Siena ha vinto lo scudetto del basket. Il Pisa calcio, invece, è stato promosso in serie B dopo un emozionante spareggio. Traguardi importanti che vanno ad aggiungersi ad altri risultati prestigio ottenuti da compagini toscane durante i primi mesi del 2007. Il campionato di calcio di serie A ha regalato alla Toscana perfino più di ciò che poteva chiedere: la Coppa Uefa a Fiorentina ed Empoli, la salvezza per Siena e Livorno. Sempre nel calcio, il Grosseto è stato promosso in B. Semplicemente straordinaria è stata la stagione della pallanuoto femminile, con le ragazze della Fiorentina Waterpolo campioni d'Italia e d'Europa nello stesso anno. Una fase felice per lo sport toscano che merita di essere posta in risalto. Lo sport, infatti, è un settore di incomparabile valore sociale e gode di copertura mediatica superiore ad ogni altro aspetto della vita quotidiana. Un successo in ambito sportivo è sempre utile per proiettare una buona immagine di una città o di una regione. Il periodo positivo dello sport in Toscana vale ancora di più, poiché segna una ripresa dopo le delusioni vissute in epoche non remote.

E' ancora vivo il ricordo del fallimento della Fiorentina, avvenuto nel 2001, episodio che pose in brutta luce l'intera città agli occhi del mondo. Lo stesso Pisa calcio era fallito nel 1994. Nel corso degli anni '90 Firenze aveva visto sparire la pallavolo dopo la breve stagione della Centro Matic in serie A1. Il basket fiorentino visse un triste declino dopo gli anni gloriosi della Liberti Neutroroberts, da cui si è risollevato solo di recente grazie al generoso impegno del patron Alessandro Bastagli. Senza dubbio ci sono ancora delle note stonate. In un momento così lieto, si deve rilevare una volta di più che, con la sola eccezione dell'Empoli, sono assenti gli imprenditori toscani dal calcio. La Fiorentina è stata rilevata e rilanciata dalla famiglia marchigiana dei Della Valle. Il Livorno appartiene al ligure Aldo Spinelli. Il Siena, dopo l'epoca del napoletano De Luca, è ora passato a una cordata guidata dall'avvocato romano Giovanni Lombardi Stronati. Il Pisa è stato acquistato nel 2005 da Leonardo Covarelli, imprenditore immobiliare perugino. Questo è un dato di fatto su cui bisogna riflettere. Speriamo che i successi ottenuti di recente possano convincere gli imprenditori nostrani che investire nel calcio può fornire pure delle soddisfazioni e non solo dei problemi, come purtroppo lo è stato in passato.


La Grecia contemporanea 1974-2006 La Grecia contemporanea (1974-2006)
di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini
prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera
ed. Polistampa, 2007
  Il Medio Oriente contemporaneo 1914-2005, di Rudy Caparrini Il Medio Oriente contemporaneo 1914-2005
di Rudy Caparrini
prefazione di Franco Cardini
ed. Masso delle Fate, 2006


Articoli e dossier

Home page